Quando si parla di osteopatia l´essere umano si trova in primo piano ed è visto nella sua globalità.
L’Osteopatia si basa su un concetto di trattamento completo e manuale, con il quale possono essere trovate e curate le cause di disturbi funzionali e del movimento.
I tre pilastri dell´Osteopatia sono:
- il sistema parietale (sistema motorio)
- il sistema viscerale (sistema di organi)
- il sistema cranio – sacrale (sistema nervoso)
Tutte le strutture e i meccanismi costituiscono un’unità funzionale e sono collegati tra di loro.
Perdita di funzionalità o cambiamento della struttura scheletrica possono essere individuati dall’osteopata. Egli è in grado, attraverso delle opportune manovre manuali, di riconoscerli, interpretarli e in fine di risolverli.
L’osteopata cerca di ristabilire l´armonia della struttura scheletrica di sostegno al fine di permettere all´organismo, sfruttando i propri fenomeni di autoregolazione, di raggiungere il proprio equilibrio e il proprio benessere.